Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Mulino di Santa Maria (Maletto)(XIX Sec.)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Santa Maria
L'esistenza di un mulino in questo luogo è documentata già in epoca medioevale, anche se situato più a monte, in uno slargo lungo il percorso della chiusa, oggi trasformato in piazzetta di sosta, dove si possono tuttora osservare le tracce delle fondamenta dei vecchi edifici. L'attuale mulino di S. Maria, costruito nei primi anni dell’ottocento, rappresenta una preziosa testimonianza di cultura ligure-montana basata sui valori del risparmio e del reimpiego mostrando i segni di una serie di riadattamenti sia strutturali sia funzionali avvenuti in epoche diverse fino all’ultimo dopoguerra. I materiali lignei e murari che costituiscono l'intera struttura sono stati infatti più volte sostituiti, riarrangiati e reimpiegati a seconda delle necessità d'uso susseguitesi nelle diverse epoche. Particolarmente significativa a questo riguardo risulta la presenza, in una parte dell’edificio ancora da ristrutturare, di un essicatoio a soffitto per le castagne che venivano macinate per produrre farina e nella stessa stanza di un alternatore che testimonia la produzione, in un passato più recente, di energia elettrica per le case circostanti. Il mulino mosso dall’acqua del torrente Albirola, immagazzinata da un piccolo invaso di raccolta, è stato restaurato alcuni anni fa per volontà dell’Amministrazione Comunale in modo da riottenere una sua completa funzionalità sia per la macinazione del frumento sia del mais. Possiede due macine in pietra in grado di lavorare in maniera indipendente, mosse entrambe da una grande ruota che prende movimento dall’acqua della chiusa che scorre a fianco della costruzione. La macinazione a pietra dà origine ad una farina di frumento più grezza e meno raffinata di quella che si trova in commercio, ma che ha il vantaggio di preservare alcune caratteristiche alimentari che una raffinazione più spinta eliminerebbe. L' utilizzo di questo tipo di struttura potrebbe essere vantaggiosamente abbinato a produzioni di mais e frumento biologico realizzate in Val Borbera.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri